La carenza emotiva Materna: un vuoto invisibile
- alessandragioiamorri
- 9 mag
- Tempo di lettura: 3 min

La relazione con la madre rappresenta uno dei legami più profondi e complessi dell'esistenza umana. Amiamo le nostre madri, spesso profondamente, ma questo amore può presentarsi in innumerevoli sfumature e profondità. Come esperti in psicologia dello sviluppo sanno bene, non esistono due rapporti madre-figlio identici.
L'elefante invisibile nella stanza
Molti adulti vivono un'ambivalenza emotiva nei confronti della propria madre che risulta difficile da spiegare. Situazioni come queste sono sorprendentemente comuni:
Attendere con ansia la Festa della Mamma per poi rimanere inevitabilmente delusi
Approcciarsi alle celebrazioni con amore sincero ma finire per irritarsi e discutere
Trovare impossibile scegliere un biglietto d'auguri che rispecchi realmente i propri sentimenti
Vivere con timore e senso di colpa ricorrenze che dovrebbero essere gioiose
Questa discrepanza tra l'ideale materno proposto dai media e la realtà vissuta nasconde spesso un fenomeno che gli specialisti chiamano "Trascuratezza Emotiva Infantile" che chiamo semplicemente CARENZA EMOTIVA: una dinamica invisibile ma potente che influenza profondamente lo sviluppo psicologico.
Cos'è la Carenza Emotiva Infantile?
La CEI si verifica quando i genitori, in particolare le madri, non riescono a riconoscere o rispondere adeguatamente ai bisogni emotivi dei propri figli durante la crescita. È importante sottolineare che questo non rende necessariamente una madre "cattiva" - molte madri emotivamente negligenti possono essere estremamente presenti in altri aspetti:
Potrebbero accompagnare i figli a tutte le attività extrascolastiche
Potrebbero sacrificarsi economicamente per garantire sicurezza materiale
Potrebbero essere amorevoli e premurosi in molti modi tangibili
Ciò che manca è la sintonia emotiva: quella capacità fondamentale di connettersi a livello di sentimenti, vedere veramente ciò che il bambino prova, comprenderlo profondamente e rispondere con empatia autentica.
Le conseguenze nell'età adulta
Crescere senza essere emotivamente "visti" e compresi dalla propria madre lascia un'impronta durevole. Da adulti, si può avvertire una sensazione persistente che qualcosa manchi nella relazione, un vuoto difficile da articolare ma costantemente presente. Questo disagio può manifestarsi in vari modi:
Difficoltà a identificare e gestire le proprie emozioni
Scarsa autostima e senso di inadeguatezza
Tendenza all'autocritica eccessiva
Relazioni interpersonali complicate
Un senso di disconnessione da sé stessi e dagli altri
Riconoscere e guarire
Il primo passo verso la guarigione è dare un nome a questa esperienza: "Carenza Emotiva Infantile". Riconoscere che ciò che si è vissuto ha un nome può essere profondamente liberatorio. Comprendere che il proprio naturale bisogno umano di connessione emotiva non è stato adeguatamente soddisfatto permette di iniziare un percorso di accettazione e crescita.
Non si tratta di attribuire colpe - spesso le madri emotivamente negligenti hanno vissuto a loro volta esperienze simili - ma di comprendere le dinamiche per poterle trasformare.
Strategie per il cambiamento
Il percorso di guarigione può includere:
Condividere la propria esperienza con persone fidate o un terapeuta
Praticare l'autocompassione e l'autocura
Esplorare la possibilità di discutere apertamente della CEI con la propria madre, quando possibile
Approfondire la conoscenza di sé e delle proprie emozioni
Interrompere il ciclo intergenerazionale, offrendo ai propri figli ciò di cui si è sentito la mancanza
Un nuovo inizio è possibile
La buona notizia è che la consapevolezza della Trascuratezza Emotiva Infantile apre la strada alla guarigione. È possibile imparare a sintonizzarsi emotivamente con sé stessi, sviluppare una connessione autentica con le proprie emozioni e trasformare il proprio modo di relazionarsi.
Scopri il tuo livello di CARENZA EMOTIVA
Ti riconosci in queste dinamiche? Vorresti approfondire la tua consapevolezza emotiva e migliorare le tue relazioni?
Il libro "LA NUOVA ERA EDUCATIVA" nella sezione I GENITORI DELLA NUOVA ERA offre un test per valutare il tuo livello di intelligenza emotiva e individuare eventuali aree di trascuratezza emotiva che potrebbero influenzare la tua vita e quella dei tuoi figli.
Attraverso questo strumento potrai:
Identificare i modelli relazionali appresi nell'infanzia
Comprendere meglio le tue reazioni emotive
Acquisire strumenti pratici per sviluppare una maggiore consapevolezza
Imparare a costruire relazioni più autentiche e soddisfacenti
Non perdere l'opportunità di intraprendere questo viaggio di scoperta e trasformazione. Esegui il test presente nel libro e fai il primo passo verso una vita emotivamente più consapevole e appagante.
Comments