Nell'era digitale, la tecnologia pervade ogni aspetto della nostra vita, insinuandosi anche nell'ambito educativo. L'insegnamento della scrittura in corsivo, un tempo pilastro della scuola primaria, sembra destinato all'oblio, soppiantato da tastiere e tablet.
Se da un lato i nativi digitali, abituati fin da piccoli a maneggiare dispositivi elettronici, dimostrano indubbie abilità tecnologiche, dall'altro manifestano troppo spesso difficoltà cognitive e di apprendimento.
Evitando facili conclusioni deterministiche, è interessante approfondire il legame tra la scrittura a mano, in particolare quella in corsivo e lo sviluppo cerebrale.
Studi di neuroscienze dimostrano che scrivere a mano attiva entrambi gli emisferi cerebrali, favorendo una migliore integrazione interemisferica. L'emisfero sinistro, deputato al linguaggio e alla logica, lavora in sinergia con l'emisfero destro, responsabile della creatività e della visione d'insieme.
Questo processo complesso stimola la memoria, la fluidità del pensiero e la capacità di apprendimento. La scrittura in corsivo, con i suoi movimenti fluidi e connessi, amplifica ulteriormente questi benefici.
Non si tratta di demonizzare la tecnologia o di negarne i vantaggi. Piuttosto, è fondamentale valorizzare l'equilibrio tra l'uso della scrittura e l'utilizzo dei schermi.
La scrittura del corsivo, con la sua ricchezza cognitiva e i suoi benefici per lo sviluppo cerebrale, non può essere relegata al dimenticatoio.
Insegnare il corsivo ai bambini significa fornire loro una preziosa strumentazione cognitiva, utile non solo per l'apprendimento scolastico, ma anche per la loro crescita personale e il loro futuro.
Un futuro che, seppur dominato dalla tecnologia, non può prescindere da una solida base di competenze cognitive e relazionali, di cui la scrittura del corsivo è parte integrante.
Eccovi qui 10 motivi perchè è importante scrivere in corsivo.
1. Integrare la conoscenza e allenare il cervello
Secondo David Perkins, autore del libro "Future Wise", la scuola moderna spesso trascura le competenze davvero importanti, concentrandosi invece su nozioni mnemoniche e test a scelta multipla. La vera chiave per il successo, però, sta nello sviluppo di abilità come la lettura, la scrittura, la ricerca, il pensiero critico e l'apprendimento continuo.
La dottoressa Virginia Berninger, esperta di neuroscienze cognitive, spiega che la scrittura in corsivo aiuta a sviluppare queste competenze grazie al suo impatto sul cervello. La mano che scrive integra informazioni visive, tattili e motorie, allenando diverse aree cerebrali dedicate al pensiero, al linguaggio e alla memoria.
2. Migliorare la qualità della scrittura
Uno studio condotto da Steve Graham dell'Arizona State University ha rilevato che la scrittura in corsivo favorisce la fluidità e la qualità della composizione. Quando si scrive a mano senza sforzo, ci si concentra maggiormente sul contenuto e sulla struttura del testo, piuttosto che sulla mera meccanica della scrittura.
Inoltre, la risonanza magnetica ha dimostrato che chi ha una buona grafia in corsivo attiva più aree cerebrali dedicate alla cognizione, al linguaggio e alle funzioni esecutive rispetto a chi ha una grafia scadente.
3. Diventare "multilingue" a mano
In un mondo sempre più digitale, la capacità di scrivere a mano rimane fondamentale. La dottoressa Berninger paragona la padronanza di diverse modalità di scrittura (stampato, manoscritto e corsivo) ad essere "multilingue a mano". Ogni metodo attiva diverse aree cerebrali, offrendo molteplici benefici cognitivi.
4. Apprendere in modo più profondo
Diversi studi dimostrano che prendere appunti a mano durante le lezioni o lo studio aumenta la capacità di apprendimento e di memorizzazione. Questo perché la scrittura a mano rallenta il processo di trascrizione, obbligando il cervello a rielaborare le informazioni, a sintetizzare e a riflettere criticamente su ciò che si sta ascoltando o leggendo. (Questo è un passaggio fondamentale per l'apprendimento e la comprensione del metodo Gioìa4kids, durante la formazione Insegnanti)
5. Sviluppare abilità cognitive, autostima e successo accademico
La scrittura in corsivo non solo migliora le capacità cognitive, ma contribuisce anche all'autostima e al successo scolastico. È la forma più immediata di comunicazione grafica e richiede un livello di sincronizzazione neuro-motoria che nessun altro compito scolastico può eguagliare.
Inoltre, la fluidità nella scrittura a mano permette di esprimere meglio le proprie idee e di organizzare i pensieri in modo più strutturato, favorendo così il processo di apprendimento.
6. Sviluppa il cervello in modo olistico
La scrittura a mano col corsivo, non è solo un modo per mettere nero su bianco, è un'attività complessa che coinvolge diverse aree del cervello, favorendo la loro integrazione e lo sviluppo di abilità cognitive come:
Pensiero: La scelta delle parole, la struttura delle frasi e l'organizzazione dei contenuti richiedono un'attenta elaborazione mentale.
Movimento: La coordinazione occhio-mano e la motricità fine sono essenziali per una scrittura fluida e leggibile.
Sensazione: Il tatto e la propriocezione (la consapevolezza della posizione del corpo nello spazio) forniscono feedback essenziali durante la scrittura.
Secondo il neuroscienziato Manfred Spitzer, la scrittura in corsivo attiva entrambi gli emisferi cerebrali, favorendo una migliore integrazione interemisferica. Questo processo stimola la memoria, la fluidità del pensiero e la capacità di apprendimento.
7. Benefici per chi ha difficoltà di apprendimento
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la scrittura in corsivo può essere vantaggiosa anche per bambini con disgrafia o dislessia. L'atto di scrivere a mano in corsivo, con i suoi movimenti fluidi e connessi, può aiutare a sviluppare le abilità cinestetiche e la coordinazione motoria.
Inoltre, la scrittura in corsivo, con le sue lettere collegate e la forma armoniosa, può facilitare il riconoscimento delle lettere e la fluidità della lettura. Diversi studi hanno dimostrato che questo tipo di scrittura attiva aree cerebrali diverse rispetto alla lettura e alla scrittura stampata, il che può essere un vantaggio per chi ha difficoltà con queste ultime.
8. Riduce le distrazioni e favorisce la creatività
La scrittura in corsivo richiede un certo livello di concentrazione e attenzione, che aiuta a ridurre le distrazioni e a focalizzare il pensiero. Questo può essere utile sia per i bambini che per gli adulti, in un mondo pieno di stimoli digitali che possono facilmente distogliere l'attenzione.
Inoltre, la scrittura a mano può essere un'attività creativa e liberatoria., permette di esprimere le proprie idee e i propri sentimenti in modo unico e personale.
9. Mantiene il cervello attivo nell'invecchiamento
Fare attività mentalmente impegnative, come la scrittura a mano, è importante per mantenere il cervello attivo e prevenire il declino cognitivo. La scrittura a mano stimola la memoria, la concentrazione e la velocità di elaborazione delle informazioni.
10. Un'espressione della nostra individualità
La nostra scrittura a mano è unica e personale. Riflette la nostra personalità, il nostro stile e il nostro modo di pensare. In un'epoca di comunicazione digitale standardizzata, la scrittura a mano rimane un modo per distinguersi e esprimere la propria individualità.
Per concludere voglio portare attenzione alla differenza tra la scrittura in corsivo e quella stampata.
La scrittura in corsivo vs la scrittura stampata: differenze a livello cognitivo
La scrittura a mano e in particolare il corsivo, non è solo un modo per mettere nero su bianco, è un'attività complessa che coinvolge diverse aree del cervello in modo più profondo e olistico rispetto alla scrittura stampata.
Ecco alcuni dei principali punti di differenza a livello cognitivo:
1. Integrazione emisferica:
Corsivo: La scrittura in corsivo attiva entrambi gli emisferi cerebrali in modo più bilanciato. L'emisfero sinistro, deputato al linguaggio e alla logica, lavora in sinergia con l'emisfero destro, responsabile della creatività e della visione d'insieme. Questo processo complesso stimola la memoria, la fluidità del pensiero e la capacità di apprendimento.
Stampato: La scrittura stampata tende a coinvolgere maggiormente l'emisfero sinistro, con un focus sul linguaggio e sulla produzione di lettere discrete.
2. Sviluppo di abilità motorie:
Corsivo: Richiede una coordinazione occhio-mano più fine e una maggiore motricità fine rispetto alla scrittura stampata. I movimenti fluidi e connessi del corsivo attivano diverse aree cerebrali dedicate al controllo motorio e alla propriocezione (la consapevolezza della posizione del corpo nello spazio).
Stampato: Richiede una coordinazione occhio-mano meno complessa e una motricità fine più semplice. I movimenti staccati delle lettere stampate attivano in misura minore le aree cerebrali dedicate al controllo motorio.
3. Memoria e apprendimento:
Corsivo: Il processo di scrittura in corsivo richiede un maggiore sforzo cognitivo, in quanto implica la memorizzazione della forma delle lettere, la pianificazione del movimento e l'integrazione di diverse informazioni sensoriali. Questo sforzo stimola la memoria a breve e lungo termine e favorisce un apprendimento più profondo e duraturo.
Stampato: La scrittura stampata richiede un minor sforzo cognitivo, in quanto le lettere sono già formate e non richiedono una pianificazione complessa del movimento. Questo può facilitare la velocità di scrittura, ma può limitare la profondità dell'apprendimento.
4. Creatività e pensiero:
Corsivo: I movimenti fluidi e connessi del corsivo possono favorire un flusso di pensiero più libero e spontaneo, stimolando la creatività e l'espressione di idee originali.
Stampato: La scrittura stampata, con i suoi movimenti più staccati, potrebbe limitare il flusso di pensiero e la creatività, favorendo un approccio più analitico e strutturato.
5. Distrazioni e attenzione:
Corsivo: La scrittura in corsivo richiede un certo livello di concentrazione e attenzione, che aiuta a ridurre le distrazioni e a focalizzare il pensiero.
Stampato: La scrittura stampata, potendo essere più veloce e meno impegnativa cognitivamente, potrebbe essere più soggetta a distrazioni e a una minore concentrazione
In sintesi, la scrittura in corsivo offre numerosi benefici cognitivi che la scrittura stampata non può eguagliare. Favorisce l'integrazione emisferica, lo sviluppo di abilità motorie, la memoria, l'apprendimento, la creatività e l'attenzione. Per questo motivo, la scrittura in corsivo dovrebbe essere considerata una parte importante dell'educazione dei bambini, non solo per l'apprendimento della scrittura stessa, ma anche per il suo impatto positivo sullo sviluppo cognitivo in generale.
Testo elaborato e integrato da Thefederalist.com
Comentarios